COPERTURE TETTI CIVILI
E INDUSTRIALI

Le coperture dei tetti sono una componente fondamentale nella costruzione e nella manutenzione
degli edifici sia civili che industriali. Queste coperture hanno il compito di proteggere l’edificio dalle
condizioni atmosferiche, che ben progettata contribuisce alla sicurezza, durabilità e all’efficienza energetica.

TIPOLOGIE DI COPERTURE: 

  • Coperture falda semplice: comune nelle abitazioni civili, realizzate con tegole, coppi o lamiera, la quale offrono un buon drenaggio delle acque piovane. 
  • Coperture a falda doppia: presenta due falde inclinate verso l’esterno, formando un tetto a capanna o a due spioventi. Utilizzato per lo più nelle costruzioni civili per garantire un buon isolamento termico ed acustico. 
  • Coperture piane: comune in edifici industriali o commerciali, con aree calpestabili o per l’installazione di impianti fotovoltaici 
  • Coperture metalliche: principalmente per edifici industriali e commerciali, realizzate in lamiera di acciaio o alluminio, con un’elevata resistenza e durata nel tempo. 
  • Coperture con membrane bituminose o sintetiche: impiegate per coperture piane o tetti a bassa inclinazione. Offrono resistenza all’acqua e molto utilizzate per edifici industriali o commerciali. 

 

MATERIALI UTILIZZATI: 

  • Tegole e Coppi
  • Lamiera Metallica
  • Membrane Bituminose
  • Policarbonato e Vetro
  • Cemento e Asfalto

TECNICHE DI REALIZZAZIONE DELLE COPERTURE:

  • Progettazione
  • Preparazione della struttura di supporto
  • Posa dei materiali di copertura
  • Verifica della pendenza e drenaggio

Manutenzione delle coperture attraverso ispezioni periodiche, riparazioni in caso di danni e pulizia dei canali di scorrimento.